Dettaglio Azione Header

tipologia azione: Piani/Programmi

Durata: 01/01/2019 - 31/12/2022

Dettaglio Ente Logo

Ente del Sistema Regionale

Potenziamento della biodiversità e dei servizi ecosistemici in aree urbane, periurbane e fluviali lombarde

L’azione è formata da interventi individuati in tre ambiti collegati tra loro da una comune matrice ambientalistica. Il primo (compensazioni ambientali) riguarda la realizzazione di interventi di compensazione ambientale in aree della cintura metropolitana milanese site in un Parco agricolo regionale. Si prefigge di recuperare servizi ecosistemici e biodiversità mediante interventi di riqualificazione naturalistica, forestale e paesaggistica. di aree situate. Il secondo (Ruolo delle piante in controllo inquinanti) riguarda la realizzazione di un intervento sperimentale di piantumazione lungo un viale cittadino con specie arbustive e piante che concorrano all’abbattimento ed all’assorbimento di PMx, Black Carbon, Ossidi d’azoto e Ozono. Per misurare i risultati progressivi nel tempo dell’azione delle specie utilizzate è previsto un monitoraggio pluriennale dell’aria e del suolo. Il terzo (Gestione vegetazione in alveo) prevede la realizzazione di una serie d’interventi di manutenzione idraulico forestale lungo i bacini di quattro corsi d’acqua lombardi finalizzati al ripristino e al rafforzamento della sicurezza idraulica con modalità non invasive nei confronti della vegetazione presente e nel rispetto del naturale deflusso delle acque.

ERSAF ha attivato diverse convenzioni, nel corso degli anni, con Enti pubblici e soggetti privati per realizzare interventi di manutenzione idraulico forestale dei corsi d’acqua con tecniche d’ingegneria naturalistica nonché forestazioni, riqualificazioni naturalistiche e recupero del paesaggio rurale mediante l’inserimento e la valorizzazione di elementi tipici della pianura lombarda, quali filari, siepi e fontanili. Gli interventi rappresentano esempi concreti di realizzazione della Rete Ecologica Regionale sia per le modalità di intervento applicate sia perché spesso si collocano in aree facenti parte dei corridoi primari e dei nodi della Rete. In questi interventi sovente sono coinvolti imprenditori agricoli sia come affidatari di lavori (da realizzare secondo precise linee guida progettuali dettate da ERSAF) sia come aziende nelle quali si eseguono i lavori. ERSAF ha pubblicato due volumi: Malcevschi s., Lazzarini M., 2013 -Tecniche e Metodi per la realizzazione della Rete Ecologica regionale – RL-ERSAF AA.VV., 2013 - Buone pratiche per la Rete Ecologica Regionale: uno strumento per l’agricoltura lombarda. Regione Lombardia - ERSAF.

- -

AGENDA 2030

3.9 Entro il 2030, ridurre sostanzialmente il numero di decessi e malattie da sostanze chimiche pericolose e da inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo


11.a Sostenere rapporti economici, sociali e ambientali positivi tra le zone urbane, periurbane e rurali, rafforzando la pianificazione dello sviluppo nazionale e regionale


STRATEGIA NAZIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE

PERSONE

III.1 Diminuire l’esposizione della popolazione ai fattori di rischio ambientale e antropico

PIANETA

I.3 Aumentare la superficie protetta terrestre e marina e assicurare l’efficacia della gestione
I.5 Integrare il valore del capitale naturale (degli ecosistemi e della biodiversità) nei piani, nelle politiche e nei sistemi di contabilità

II.6 Minimizzare le emissioni e abbattere le concentrazioni inquinanti in atmosfera

III.1 Prevenire i rischi naturali e antropici e rafforzare le capacità di resilienza di comunità e territori
III.4 Garantire il ripristino e la deframmentazione degli ecosistemi e favorire le connessioni ecologiche urbano/rurali
III.5 Assicurare lo sviluppo del potenziale, la gestione sostenibile e la custodia dei territori, dei paesaggi e del patrimonio culturale

TEAM DI PROGETTO E SVILUPPO

Interno:

tecnici forestali e agronomi e personale amministrativo dell’Ente Compensazioni ambientali: Accordi con il Parco che a sua volta sottoscrive accordi con gli enti locali (Comuni), proprietari e conduttori delle aree, realizzazione a seguito degli enti titolari di potestà autorizzative. Ruolo delle piante in controllo inquinanti: Accordo con l’Ente titolare della viabilità (Città Metropolitana di Milano) e con Fondazione Lombardia per l’ambiente per la realizzazione dei monitoraggi, realizzazione a seguito degli enti titolari di potestà autorizzative. Gestione vegetazione in alveo: Convenzione con regione Lombardia, costituzione di Comitato di gestione per l’individuazione degli interventi, progettazione e realizzazione a seguito dell’approvazione degli enti coinvolti e delle autorità idrauliche e paesaggistiche

Esterno:

tecnici (paesaggisti, architetti) degli enti partners (Parchi, RegioneLombardia, Enti del sistema regionale), professionisti (ingegneri, architetti, dottori forestali). Compensazioni ambientali: Accordi con il Parco che a sua volta sottoscrive accordi con gli enti locali (Comuni), proprietari e conduttori delle aree, realizzazione a seguito degli enti titolari di potestà autorizzative. Ruolo delle piante in controllo inquinanti: Accordo con l’Ente titolare della viabilità (Città Metropolitana di Milano) e con Fondazione Lombardia per l’ambiente per la realizzazione dei monitoraggi, realizzazione a seguito degli enti titolari di potestà autorizzative. Gestione vegetazione in alveo: Convenzione con regione Lombardia, costituzione di Comitato di gestione per l’individuazione degli interventi, progettazione e realizzazione a seguito dell’approvazione degli enti coinvolti e delle autorità idrauliche e paesaggistiche

DESTINATARI

Enti territoriali, Regione Lombardia, cittadini

Investimento
risorse interne

-

Investimento
risorse esterne

5 milioni e 600 mila euro

RISULTATI E MONITORAGGIO

Compensazioni ambientali: superfici d’intervento in ettari realizzati in ogni anno dal 2020 al 2022; Ruolo delle piante in controllo inquinanti: dati sull’andamento degli inquinanti nel corso dei monitoraggi quinquennali, in ogni anno dal 2019 al 2022; Gestione vegetazione in alveo: numero interventi realizzati entro i termini stabiliti e verifica da parte del partner scientifico – Università in ogni anno dal 2019 al 2021.

Di seguito le risorse economiche da finanziamenti esterni utilizzate per implementare l'azione: Compensazioni ambientali: 1 milione di euro; Ruolo delle piante in controllo inquinanti: 600.000 euro; Gestione vegetazione in alveo: 4 milioni di euro.

COMUNICAZIONE

Attuazione di specifiche iniziative di comunicazione in accordo con i partners